Bonus Fotovoltaico 2026: guida completa, ultime notizie e opportunità reali
Immagina di poter ridurre la tua bolletta fino al 70%, di trasformare ogni raggio di sole che colpisce il tetto in energia pulita e risparmio concreto.
Il bonus fotovoltaico 2026 rappresenta l’occasione perfetta per chi vuole passare alle energie rinnovabili approfittando degli incentivi statali ancora attivi. Se hai pensato almeno una volta di installare pannelli solari ma hai rimandato per dubbi o incertezze, questo è il momento di agire: in questo articolo scoprirai come funziona, le ultime notizie, le novità per il Friuli Venezia Giulia (FVG) e i passaggi fondamentali per non perdere l’occasione.
Sommario
Cos’è il bonus fotovoltaico 2026
Il bonus fotovoltaico 2026 è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre parte dei costi sostenuti per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici.
L’obiettivo del governo è promuovere la transizione energetica e ridurre la dipendenza da fonti fossili, aiutando le famiglie e le imprese a produrre energia pulita.
Ad oggi, fino al 31 dicembre 2025, è possibile ottenere una detrazione del 50% delle spese tramite il Bonus Casa, ripartita in 10 anni.
Dal 1° gennaio 2026, la percentuale scenderà al 36%, motivo per cui conviene muoversi subito per sfruttare l’aliquota più alta.
Spese ammesse:
- Acquisto e installazione dei pannelli solari.
- Sistemi di accumulo energetico (batterie).
- Componenti elettrici, cablaggi e inverter.
- Spese per pratiche ENEA e allaccio alla rete.
Bonus fotovoltaico 2026 ultime notizie
Le ultime notizie sul bonus fotovoltaico 2026 confermano che il governo sta lavorando per una riforma degli incentivi energetici in vista del nuovo Conto Termico 3.0, che entrerà in vigore proprio nel 2026.
Ecco le principali novità annunciate:
- Detrazione al 36% per impianti residenziali fino a 20 kW.
- Possibilità di cumulare con altri bonus (come il Conto Termico 3.0).
- Contributi a fondo perduto per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
- Maggiore attenzione alle famiglie con redditi medio-bassi.
- Agevolazioni specifiche per chi installa sistemi di accumulo domestico.
Secondo ENEA, nel 2024 oltre il 40% delle nuove installazioni domestiche ha usufruito di un incentivo statale.
Con la riduzione della detrazione nel 2026, si prevede un forte aumento delle installazioni entro fine 2025.
Bonus fotovoltaico 2026 FVG: incentivi regionali
Una delle regioni più virtuose in Italia è proprio il Friuli Venezia Giulia (FVG), che offre agevolazioni regionali aggiuntive per chi installa un impianto fotovoltaico.
In Friuli Venezia Giulia, il bonus fotovoltaico 2026 FVG si integra con fondi regionali destinati alla sostenibilità energetica.
Ecco le principali opportunità:
Tipologia di incentivo | Percentuale di contributo | Beneficiari | Scadenza prevista |
---|---|---|---|
Contributo regionale impianti fotovoltaici | Fino al 40% a fondo perduto | Privati residenti in FVG | 31 dicembre 2025 |
Bonus batterie e accumulo | 30% aggiuntivo sulla spesa | Impianti nuovi o potenziati | 2026 |
Fondo CER FVG | Contributo fino a 100.000 € per comunità energetiche | Comuni, enti e imprese locali | In corso 2025–2026 |
Grazie a questa combinazione di incentivi nazionali e regionali, il ritorno economico medio di un impianto in FVG può avvenire in meno di 5 anni.
Chi può beneficiarne
Il bonus fotovoltaico 2026 è accessibile a:
- Proprietari di abitazioni principali o seconde case.
- Usufruttuari o titolari di diritto di godimento.
- Condomini che installano impianti fotovoltaici centralizzati.
- Imprese o enti che investono in produzione energetica rinnovabile.
- Membri di comunità energetiche che aderiscono a progetti condivisi.
Inoltre, nel FVG i nuclei familiari con ISEE inferiore a 30.000 € possono ottenere un bonus aggiuntivo del 10% sulla spesa ammissibile.
Come richiedere il bonus fotovoltaico 2026
Seguire correttamente la procedura è fondamentale per non perdere la detrazione.
Passaggi principali
- Scegli un installatore certificato e richiedi un preventivo dettagliato.
- Effettua i pagamenti con bonifico parlante, indicando la causale corretta.
- Conserva tutta la documentazione: fatture, dichiarazioni di conformità, moduli ENEA.
- Comunica i dati all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
- Indica la spesa nella dichiarazione dei redditi per usufruire della detrazione in 10 anni.
Per approfondire la procedura puoi consultare la nostra guida su come richiedere incentivi fotovoltaici in Italia.
Tabella riepilogativa incentivi 2025–2026
Anno | Tipologia immobile | Detrazione IRPEF | Tetto massimo di spesa | Note |
---|---|---|---|---|
2025 | Prima casa | 50% | 96.000 € | Detrazione in 10 anni |
2025 | Seconda casa | 36% | 96.000 € | Incentivo ridotto |
2026 | Prima casa | 36% | 96.000 € | In vigore nuova aliquota |
2026 | FVG + Fondo regionale | Fino al 76% cumulato | 100.000 € | Solo per residenti in FVG |
Strategie per massimizzare i vantaggi
Per ottenere il massimo risparmio dal bonus fotovoltaico 2026, segui queste strategie pratiche:
Installa entro dicembre 2025 per mantenere la detrazione al 50%.
Valuta l’aggiunta di batterie di accumulo per aumentare l’autoconsumo.
Approfitta dei fondi FVG se risiedi in Friuli Venezia Giulia.
Sfrutta le comunità energetiche per condividere energia e incentivi.
Confronta preventivi da diversi installatori e scegli aziende con esperienza certificata.
Errori da evitare
Utilizzare bonifici non parlanti: invalida la detrazione.
Rimandare al 2026: la detrazione sarà minore.
Sottovalutare i tempi di installazione (possono richiedere 2–3 mesi).
Non presentare la comunicazione ENEA.
Non conservare i documenti per eventuali controlli fiscali.
Domande frequenti
1. Cosa succede se installo l’impianto nel 2026?
Potrai comunque ottenere la detrazione, ma solo al 36% anziché al 50%.
2. Posso usufruire del bonus se vivo in affitto?
Sì, se sei l’intestatario delle spese e hai il consenso del proprietario.
3. Il bonus fotovoltaico 2026 FVG è cumulabile con altri incentivi?
Sì, puoi cumularlo con contributi regionali e con il Conto Termico 3.0.
4. Quanto si risparmia in media con un impianto fotovoltaico da 6 kW?
Tra 700 € e 1.200 € all’anno in bolletta, oltre alla detrazione fiscale.
5. Serve un’autorizzazione edilizia?
Nella maggior parte dei casi no, basta una comunicazione al Comune (CILA).
Conclusione: il momento di agire è adesso
Il bonus fotovoltaico 2026 è più di un incentivo: è una scelta di libertà energetica e sostenibilità.
Con le detrazioni in diminuzione e il crescente interesse verso le fonti rinnovabili, ogni mese di attesa significa perdere valore e opportunità. In regioni virtuose come il Friuli Venezia Giulia, dove gli incentivi regionali si sommano a quelli nazionali, il fotovoltaico non è solo un investimento ecologico, ma anche una strategia finanziaria intelligente.